La Fondazione Bottini Albarello Corti ONLUS (“Fondazione”), in qualità di Titolare del trattamento, garantisce e si assicura costantemente che i vostri dati personali siano sempre trattati nel rispetto delle prescrizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 ("GDPR") in materia di protezione dei dati.
Con la presente informativa vi illustriamo, pertanto, le modalità con cui raccogliamo, utilizziamo, divulghiamo, memorizziamo ed eventualmente trasferiamo i vostri dati personali.
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è la Fondazione Bottini Albarello Corti ONLUS, che ha sede in Milano, Piazza Velasca 6, Codice Fiscale 977614370159, che potete contattare ai seguenti recapiti:
Telefono: +39 02 4548 3172;
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Finalità del trattamento, base giuridica e legittimo interesse
Il trattamento dei vostri dati personali da parte della Fondazione può avvenire in base:
- al vostro consenso (ad esempio, quando contattate i nostri uffici per informazioni, donazioni, etc.);
- ad un contratto (qualora siate, ad esempio, fornitori della nostra Fondazione);
- ad un obbligo legale (quando la nostra Fondazione è obbligata a specifici adempimenti derivanti da norme di legge);
- ad un legittimo interesse della Fondazione, sempre tenendo conto del necessario bilanciamento tra il nostro interesse e i vostri diritti e libertà.
Quando la comunicazione dei vostri dati personali costituisce un obbligo legale e/o un obbligo contrattuale o un requisito necessario per la conclusione ed esecuzione degli impegni assunti dalla nostra Fondazione, il mancato conferimento dei dati da parte vostra potrebbe comportare l’impossibilità per la Fondazione di dar seguito alle vostre richieste.
Protezione dei vostri dati e destinatari degli stessi
I vostri dati personali sono trattati esclusivamente da nostro personale specificamente autorizzato e formato, esclusivamente per le finalità in relazione alle quali i vostri dati sono stati raccolti.
La Fondazione adotta misure tecniche ed organizzative idonee ed adeguate, secondo quanto prescritto dal GDPR, per garantirvi la sicurezza dei vostri dati personali, proteggendoli da perdita, furto e/o abusi, nonché da accessi non autorizzati, rivelazione, alterazione e/o distruzione, sia volontaria sia accidentale.
I vostri dati personali - comuni e particolari ex art. 9 GDPR - sono conservati esclusivamente presso la nostra Fondazione.
Alcuni dati comuni (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo) potranno essere trasmessi a società terze esclusivamente per l’elaborazione della documentazione amministrativa, contabile, fiscale richiesta dalle norme di legge vigenti. Tali società offrono, in ogni caso, le medesime garanzie di sicurezza e liceità del trattamento che vi garantisce la nostra Fondazione.
In alcuni casi è anche possibile che la nostra Fondazione sia obbligata a trasmettere i vostri dati personali, in tutto o in parte, a terzi in ragione di obblighi di legge ineludibili.
Trasferimento dei dati in Paesi terzi
La Fondazione non trasferisce i vostri dati presso Paesi terzi né ad Organizzazioni Internazionali, senza il vostro consenso esplicito.
Periodo di conservazione dei dati
I vostri dati personali sono conservati esclusivamente nei limiti strettamente necessari al conseguimento delle finalità in relazione alle quali sono stati raccolti.
In qualche occasione, La Fondazione potrebbe, comunque, conservare i vostri dati anche dopo tale periodo, per motivi di documentazione storica dell’attività svolta in favore dei beneficiati.
Diritti dell’interessato
In relazione ai vostri dati personali è, in ogni caso, vostra facoltà esercitare i seguenti diritti:
- diritto di accesso ai dati personali; diritto di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguardano;
- diritto di opporsi al trattamento;
- sussistendone i presupposti, diritto alla portabilità dei dati in relazione ai soli dati in formato elettronico.
In relazione ai dati per i quali la base giuridica del trattamento è il vostro consenso, avete diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento, ma senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuato dalla Fondazione e basata sul consenso da voi fornito prima della revoca.
Reclamo
Avete, inoltre, diritto, ricorrendone le condizioni, di proporre reclamo all’Autorità di controllo territorialmente competente, così come individuata dagli artt. 3, 55 e 56 GDPR.
Per approfondimenti e maggiori informazioni, potete visitare il sito istituzionale del Garante della protezione dei dati personali al seguente indirizzo web: www.garanteprivacy.it .